
Luca nasce a Siracusa nel maggio del 1979, ma è ad Avola che cresce, studia e muove i primi passi che lo porteranno a diventare uno dei protagonisti della politica siracusana e regionale. Fin da ragazzo si distingue per il suo spirito di iniziativa: tra le esperienze che lo segnano di più ci sono gli anni passati tra scoutismo e pallavolo, due realtà che gli insegnano il valore della squadra, della solidarietà e della responsabilità verso gli altri.
Dopo il diploma da geometra, lascia la sua terra per studiare Economia a Bologna, dove si laurea con il massimo dei voti. Poi torna in Sicilia per proseguire la formazione con un master in Innovazione e Management nelle Pubbliche Amministrazioni e un secondo percorso in Diritto Societario. Oggi è un affermato dottore commercialista e revisore contabile, professione che esercita con passione dal 2007.
Ma è nella politica che Luca trova la sua vera vocazione. Inizia giovanissimo, a 17 anni, come attivista di Forza Italia. Nel 2007 viene nominato Consigliere Nazionale dei Circoli del Buongoverno e diventa un punto di riferimento per i Club della Libertà. Nello stesso anno si candida alle amministrative di Avola e viene eletto consigliere comunale, risultando il più votato.
Nel 2012 arriva la grande sfida: si candida a sindaco di Avola. La sua è una scelta coraggiosa, sostenuta da una visione chiara e dalla voglia di cambiare davvero le cose. Raggiunge il ballottaggio e, senza accordi politici di convenienza, vince con il 52,55% dei voti, diventando sindaco a soli 33 anni. I cittadini premiano la sua coerenza e il suo stile diretto. Nel 2017 viene riconfermato con uno straordinario 68,84%, al primo turno.
Durante il suo mandato si fa notare anche fuori dai confini cittadini: nel 2014 viene eletto vicepresidente vicario di ANCI Sicilia, e dal 2007 al 2015 ricopre anche il ruolo di direttore del Consorzio Universitario Archimede di Siracusa.
Nel 2019 compie una scelta politica importante: lascia Forza Italia e aderisce a Fratelli d’Italia. Alle elezioni europee ottiene oltre 20.000 preferenze, diventando il primo dei non eletti nella circoscrizione Isole. Una dimostrazione di quanto il suo radicamento sul territorio sia forte e riconosciuto.
Nel 2022, conclusa l’esperienza da sindaco dopo due mandati, si candida al Consiglio Comunale di Avola per sostenere la candidatura a sindaco della sorella Rossana Cannata. Viene eletto e diventa presidente del Consiglio Comunale, continuando così a servire la sua città in un ruolo di garanzia e visione.
Pochi mesi dopo, alle elezioni politiche del 25 settembre 2022, vince il collegio uninominale della Camera a Siracusa per la coalizione di centrodestra con il 39,39% dei voti, battendo esponenti di M5S e centrosinistra. Contemporaneamente viene eletto anche all’Assemblea Regionale Siciliana con 9.053 preferenze, il più votato in tutta la provincia, ma decide di accettare il seggio a Montecitorio, portando la voce del suo territorio a Roma.
Dal 9 novembre 2022 è componente del dipartimento economia del partito di fratelli d’Italia oltre ad essere componente della commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera dei Deputati e componente della Commissione bicamerale Parlamentare per l’Attuazione del Federalismo Fiscale.
Determinato, competente, vicino alla gente. Luca Cannata è un politico che crede nei valori del Centro Destra, nell’autonomia dei territori e nella forza delle idee. Con lui, la politica non è mai improvvisazione, ma un progetto fatto di visione, ascolto e impegno quotidiano.